Un uomo autentico, di grande spessore, imprenditore illuminato
Si è spento ieri all’età di 78 años, sconfitto da un male incurabile, l’ amico Luciano Battisti, storico pilota della MotoBI, persona splendida, con una straordinaria passione per le motociclette. Grande collezionista, possedeva oltre 200 pezzi, tra cui alcuni gioielli rari che avevano fatto la storia del motorismo. Una persona di grande generosità era sempre pronto a mettere a disposizione le sue motociclette Benelli per ogni evento organizzato dal Motoclub Benelli.
Titolare con il fratello Paolo di una avviata azienda che produce bruciatori, “trascurava” qualche volta l’attività per dedicarsi alla sua passione: industriale di successo si, ma per lui la vita vera era in sella ad una moto.
Oltre che collezionista è stato anche uno dei dieci soci fondatori e presidente onorario del Registro Storico Benelli, oltre che del Motoclub Tonino Benelli di Pesaro. Un conoscitore della grande tradizione del motorismo pesarese e non solo.
Lo ricorda con affetto Alberto Paccapelo, presidente de Terra Piloti e Motori, una passione infinita per le moto realizzata come pilota prima e come collezionista poi, creando una spettacolare collezione.
A settembre dello scorso anno nel piazzale del circolo Arci di Villa Fastiggi, entre multitud de entusiastas volvió a hacer rugir a una Benelli 350 e una 500 cc, cuatro cilindros y cuatro tiempos, 16 válvulas. Alguien estaba tapando sus oídos, otros respiraban felices allí huele terrible que salió de los silenciadores. Fueron las motos con las que Jarno Saarinen hizo del circuito de Villa Fastiggi una leyenda, porque tocó, con esas dos motos, la inalcanzable Mv Agusta de Giacomo Agostini. Era el 20 agosto de 1972, cinquantamila persone a vederli, la Mv Agusta non perdeva da 5 años, e le Benelli tornarono a far correre l’orgoglio pesarese come non accadeva da un pezzo.
Da tutti noi di Terra di Piloti e Motori, le più sentite condoglianze a tutta la famiglia. Abbiamo perso un vero e sincero appassionato.

